Tra le varie tipologie di vini che rientrano nella Doc Langhe, la più estesa delle denominazioni d’origine del Cuneese, il Nebbiolo d’Alba merita una posizione privilegiata. Ottenuto da uve Nebbiolo, da cui si ricavano prestigiosi Docg, come il Barolo, il Barbaresco e il Roero, viene prodotto nei 94 comuni corrispondenti al territorio delle Langhe.
Disciplinare di Produzione: D.M. 14 Dicembre 2010.
Varietà di Uva: 100% Nebbiolo
Vigneto: Vezza d’Alba, vigna Valtassera (menzione geografica: Valmaggiore), Montà d’Alba (menzione geografica: Parere)
Tipo di Terreno: sabbioso
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: dopo il periodo di macerazione il vino ultima la fermentazione in vasche di acciaio
Maturazione: 6/8 mesi in vasche di acciaio
Colore: rosso rubino, con riflessi granati tipici del vitigno
Profumo: floreale e fruttato, ricco di sentori che ricordano la violetta e la rosa
Sapore: tannino leggero che si attorciglia in bocca in maniera soffusa ma anche elegante. Un nebbiolo beverino ed armonioso allo stesso tempo
Abbinamenti: ideale con antipasti tipici piemontesi quali carne cruda (tartare o albese), vitello tonnato ed insalata russa. Ottimo con formaggi stagionati, carni rosse ai ferri o ben condite e con la selvaggina