Dopo un diradamento dei grappoli in eccesso, per portare ogni vite di barbera - che darà vita alla Montorone - ad un carico di circa 2Kg per pianta effetuato nella prima decade di Agosto, si attende la completa maturazione dell’uva; che verrà successivamente vendemmiata verso fine settembre/inizio ottobre.
La macerazione si svolge intorno ai 12/15 giorni, dopodiché procediamo con la svinatura.
Il vino affina quindi in fusti di rovere francese - chiamati tonneaux - da 500 litri per 18 mesi.
Nasce così una barbera d’Alba superiore intensa e complessa al naso, con profumi immediati di violetta e di rosa ed un’esplosione di frutta rossa come la ciliegia matura, la prugna ed i frutti di bosco. Al palato è immediata la nota balsamica che trasmette eleganza al vino, con i tannini ammorbiditi dall’invecchiamento in legno. Acidità equilibrata e piacevole; buona persistenza con sentori inequivocabili di cioccolato e spezie varie fra cui il pepe nero.
Disciplinare di Produzione: D.M. 25 marzo 2010.
Varietà di Uva: 100% Barbera
Zona di produzione: Canale, (menzione geografica Renesio Montorone)
Tipo di Terreno: argilloso e calcareo, tendente al sabbioso
Periodo di Raccolta: ottobre
Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio
Maturazione: 18 mesi in fusti di legno (tonneaux da 500 litri)
Colore: rosso rubino scuro con riflessi violacei
Profumo: amarene, prugne, cassis
Sapore: poderoso, intenso con sentori di frutta matura, spezie e cioccolato
Abbinamenti: salumi, pasta con ragù, carne di maiale, funghi, arrosti, selvaggina e formaggi di media stagionatura.