La vendemmia dei grappoli destinati a dar vita all’etichetta del nostro Roero Riserva Valmaggiore avviene verso la fine di ottobre, quando ormai l’acino è all’apice della sua concentrazione di zuccheri e sostanze organiche. Il vino in fermentazione viene fatto macerare a contatto con le bucce per due settimane, con frequenti rimontaggi. Dopo la svinatura il vino riposa ancora per qualche mese in vasca d’acciaio prima di essere spostato in fusti di rovere di Slavonia da 2000 litri. Il periodo di affinamento in legno è di 30 mesi. Questo periodo eleva e sviluppa le qualità di questo nebbiolo dal colore rosso rubino intenso con riflessi lievemente aranciati. Il profumo è squisitamente fragrante ed intenso sia al naso che al palato. Avvertiamo prima di tutto viola, fiori appassiti e frutta matura. Sentori di spezie, frutta secca, caffè, tabacco e cuoio completano questo complesso quadro olfattivo, cui occorre aggiungere parvenze facilmente evidenti di radici, terra e funghi che caratterizzano il territorio di produzione. In bocca è asciutto e deciso, giustamente tannico e di buon corpo. Persistente.
Disciplinare di Produzione: D.M. 18 luglio 2018.
Varietà di uva: 100% Nebbiolo
Vigneto: Vezza d’Alba, vigna Valtassera (menzione geografica Valmaggiore)
Tipo di terreno: in prevalenza sabbioso
Periodo di raccolta: ottobre
Vinificazione: macerazione pellicolare di circa 20 giorni con frequenti rimontaggi; fermentazione in vasca d’acciaio
Maturazione: 30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia e riposo in bottiglia per circa 6 mesi
Colore: rosso granato intenso
Profumo: frutti rossi, confettura e spezie. Intenso ed elegante
Sapore: Sentori di marmellata e spezie prevalgono fin da subito e sono ben bilanciati dalla freschezza verticale del vino. Il finale è lungo, persistente con tannini delicati
Abbinamenti: Versatile negli abbinamenti, si sposa bene con primi piatti della tradizione piemontese, fonduta e piatti a base di tartufo. Ideale anche con arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati