€15,50
Vitigno: Nebbiolo dall’85% al 100%; per eventuale restante 15% possono concorrere uve da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: rosso rubino, talvolta con riflessi aranciati.
Odore: caratteristico, tenue e delicato.
Sapore: secco, di buon corpo, vellutato.
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
Disciplinare di Produzione: D.M. 14 Dicembre 2010.
Re dei vitigni Piemontesi, del nebbiolo – vinificandolo come “Langhe Nebbiolo” – si è prediletta l’esaltazione dell’aroma primario di frutta e del suolo sabbioso che la terra di Valmaggiore (Vezza d’Alba) conferisce. La vinificazione e l’affinamento prevedono esclusivamente acciaio e vetro.
Il Nebbiolo è una delle varietà di vite che accomuna le sorti produttive delle colline alla destra e alla sinistra del fiume Tanaro e il Langhe Nebbiolo. Così come quello d’Alba è l’esempio tangibile di questa comune vocazione alla qualità la sua zona di origine. Il Langhe Nebbiolo è un vino rosso in purezza di monovitigno. Esprime toni importanti è capace di resistere al tempo e di posizionarsi positivamente tra gli altri grandi figli del vitigno Nebbiolo. Si esprime al meglio dopo alcuni anni e questo dipende dai terreni in cui è nato. Il colore è rosso rubino poi granato, il profumo unisce i sentori fruttati del lampone, del geranio e della fragolina selvatica a quelli eterei e speziati della cannella e della vaniglia. Il sapore, totalmente secco, si avvale di una struttura notevole, dove alcol, acidità ed estratto creano sensazioni di armonia ed eleganza.
Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte (Italia), considerato di pregio e adatto per vini da invecchiamento di alta qualità. Servito a 18-20°C, è un vino che può accompagnare un intero pasto. Trova perfetto abbinamento con piatti di pasta, risotti, carni bianche e rosse, formaggi saporiti e di media stagionatura. Per definizione è un vitigno adatto all’invecchiamento, è infatti molto stabile negli aromi, che con la terziarizzazione divengono sempre più complessi ed interessanti. Mentre il colore, per il profilo caratteristico degli antociani, tende ad evolvere rapidamente verso il granato.
Tra le varie tipologie di vini che rientrano nella Doc Langhe, la più estesa delle denominazioni d’origine del Cuneese, il Nebbiolo d’Alba merita una posizione privilegiata. Ottenuto da uve Nebbiolo, da cui si ricavano prestigiosi Docg, come il Barolo, il Barbaresco e il Roero, viene prodotto nei 94 comuni corrispondenti al territorio delle Langhe.
Peso | 1.40 kg |
---|---|
Dimensioni | 9 × 9 × 32 cm |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Alberto –
Aristocratico, come da tradizione.