€11,50
Vitigno: Arneis dal 95 al 100%. Per il restante 5% possono concorrere uve da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: giallo paglierino.
Odore: delicato, fresco e con eventuale sentore di legno.
Sapore: elegante, armonico ed eventualmente tannico.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.
Disciplinare di Produzione: D.M. 17 settembre 2010.
Il Roero Arneis di Giacomo Barbero è un vino dal gusto caratterizzato da una spiccata sapidità. Grazie alle nuove tecniche di lavorazione e alla completa assenza di ossigeno durante tutti i passaggi della vinificazione, si ottiene un vino che mantiene in se gli spiccati sentori minerali che i terreni roerini donano.
È un vino bianco piemontese italiano DOCG, secco, la cui produzione è consentita in soli 19 comuni della provincia di Cuneo, situati lungo la riva sinistra del fiume Tanaro. È costituito da almeno 95% di uve bianche vitigno Arneis. La restante parte può essere costituita da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte. La sua gradazione alcolica è generalmente importante (tra il 12,5 e il 14%vol.). Ma questo assicura una buona avvolgenza e una pienezza gustativa davvero interessanti.
Il Roero Arneis, fruttato e al tempo stesso delicato, è un vino adatto a piatti di pesce o anche ad antipasti delicati della tradizione piemontese. Tra cui il vitello tonnato, ma anche formaggi freschi e carne di pollo Va servito nel calice a tulipano: ricorda di servirlo tra gli 8 e i 10°, così da esaltarne ogni piccola sfumatura. Pare che il nome derivi dal dialettale, associato a persona o cosa originale, ribelle, scontrosa, e relativo altresì al nome dell’antico vitigno del bric Arneiso (o Reneiso), che si trova nei pressi di Canale d’Alba.
Questo vino bianco aromatico è ottenuto uve Arneis coltivate nella regione del Roero, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro. Citate per la prima volta in un documento storico ufficiale risalente addirittura al 1478, a dimostrare il radicato legame di questo vitigno con il territorio. Secondo la tradizione popolare con il termine “arneis” in dialetto Piemontese si indica solitamente un individuo estroverso e originale, ma anche un po’ ribelle.
Peso | 1.40 kg |
---|---|
Dimensioni | 9 × 9 × 32 cm |
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lealdo Calabrese –
Fresco, fruttato con un bouquet dalle belle note minerali. Corposo ed equilibrato